La nostra zona
Intorno a noi

Altavilla, Casteldaccia e Trabia: un viaggio tra storia e natura

Nel cuore della Sicilia, tre paesi si intrecciano in un affascinante mosaico di cultura e bellezze naturali: Altavilla, Casteldaccia e Trabia. Ognuno di questi territori possiede un'anima unica che invita i visitatori a esplorare le loro meraviglie.

Altavilla si erge maestosa su una collina, offrendo panorami mozzafiato sul golfo di Palermo. La sua storia è impregnata di influenze normanne e arabe, visibili nei resti delle antiche chiese e nei palazzi storici. Caratteristica la sua Torre, di orgine Normanna, la costruzione è ubicata su capo Crosso, tra i territori comunali di Altavilla Milicia (PA) e Trabia (PA), in un punto strategico e panoramico che consente una visuale che va da capo Zafferano fino ai territori costieri di Campofelice di Roccella.  Passeggiando per le sue strade acciottolate, si possono scoprire i profumi della cucina locale, dalle arancine ai dolci tipici, che raccontano tradizioni secolari. Ma è la natura a fare da padrona: i sentieri che si snodano tra boschi e colline sono perfetti per escursioni, regalando momenti di pura contemplazione.


Casteldaccia, con la sua posizione privilegiata vicino al mare, è un vero angolo di paradiso per gli amanti della spiaggia. Le sue acque cristalline e le spiagge dorate invitano a rilassarsi sotto il sole siciliano. Qui, la vita scorre tranquilla e le tradizioni marinare si mescolano con eventi culturali che animano il paese durante l'estate. I ristoranti lungo la costa servono pesce fresco e piatti tipici, creando un perfetto connubio tra gusto e bellezza.

Infine, Trabia si distingue per il suo fascino autentico. Con il suo suggestivo centro storico e la storica Tonnara, offre uno spaccato di vita siciliana che conquista ogni visitatore. La vegetazione lussureggiante e il profumo degli agrumi conferiscono a Trabia un'atmosfera incantevole. I festival locali, ricchi di musica e danze, rendono questo posto ancora più speciale, facendo sentire chiunque parte di una grande famiglia.
Il toponimo è attestato nella forma araba Al Tarbiah (ossia La Quadrata per la conformazione urbanistica) da cui trae il siciliano ‘A Trabbìa. Da una missiva dell’emiro Aadelkun El Chbir (827) si evince che quando gli Arabi arrivarono a Trabia esisteva già un casale, che era stato occupato e fortificato e divenne un punto strategico importante per la conquista di Termini Imerese nonché centro agricolo.Trabia, priva di popolazione e di villaggio, ma ricca di acque e dotato di torre, fondaco, due mulini e una tonnara, nel 1444 fu concessa in enfiteusi a Leonardo di Bartolomeo presidente del Regno di Sicilia, che la riscattò l’anno seguente dal re Alfonso V d’Aragona del feudalesimo avvenuta  d’Italia con decreto ministeriale del 5 maggio 1899 a Pietro Emanuele Lanza Branciforte, X principe di Trabia.

In questo viaggio tra Altavilla, Casteldaccia e Trabia, si scopre una Sicilia autentica, dove storia, mare e tradizioni si fondono in un'esperienza indimenticabile.

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Calcola il percorso

Affiliato
Altavilla Sas
Via Loreto, 46/A 90010 Altavilla Milicia (PA)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy